Forest kids: divertendosi nel bosco sulle tracce degli animali.
![](https://wi-stretch.s3.eu-west-1.amazonaws.com/stretch-s3-visitzoncolan/images/original/f21e3a5e-721e-44d5-b7da-68a867599848/462ceab72983bfee1f0620b5c2571b10db5ee423.jpg)
Nella frenesia del mondo moderno, con le sue tecnologie sempre più avanzate e gli impegni che sembrano non finire mai, c'è un luogo che offre un rifugio dalla corsa quotidiana: la natura. E non c'è modo migliore per apprezzare la bellezza e la tranquillità della natura che immergersi nei boschi.
Per i "Forest Kids", un gruppo di giovani avventurieri e amanti della natura, il bosco è il loro parco giochi, il loro santuario e il loro laboratorio. Questi ragazzi, guidati dall'entusiasmo per l'esplorazione e dalla curiosità per il mondo naturale che li circonda, trascorrono i loro giorni immergendosi nelle foreste vicine, seguendo le tracce degli animali e lasciando che la loro immaginazione prenda il volo.
Questa connessione profonda con la natura non solo offre benefici per il benessere mentale e fisico dei ragazzi, ma anche per la loro comprensione del mondo che li circonda. Imparano a rispettare e ad apprezzare la bellezza e la fragilità dell'ambiente naturale, sviluppando un senso di responsabilità nei confronti della conservazione della natura.
Questo fantastico percorso nel sottobosco offre la possibilità di avvicinare i bambini alla natura, attraverso labiritini nascosti nel verde esplorando dall'esterno il fortino della Grande Guerra sito nel bosco della Torre Moscarda. Nel parco sono presenti alcune opere di #landart realizzare da Aeson durante le Residenze Artistiche del progetto “ Il Bosco nel Borgo - il Borgo nel Bosco ”.
L'attività di Land art è stata realizzata all'interno del progetto “ Il Bosco nel Borgo - il Borgo nel Bosco ” , un intervento di Attrattività nei Borghi - Progetto PNRR di rigenerazione culturale e sociale nei Borghi storici finanziato dall'Unione Europea - Next Generation (Linea d'intervento B).
Il progetto infatti, intende valorizzare e rilanciare il territorio rafforzando l'identità della popolazione residente utilizzando uno degli elementi naturali che più rappresentano il territorio: il legno. Il legno fa parte della storia, delle tradizioni, della cultura e del lavoro locale, nonché dell'ambiente naturale e del nostro territorio nei Comuni di Sutrio e Paluzza, ma anche in un concetto più ampio che racconta la Carnia.
Vuoi sapere di più del progetto? Leggi l'articolo dedicato.
![](https://wi-stretch.s3.eu-west-1.amazonaws.com/stretch-s3-visitzoncolan/images/original/73fd576a-8a50-4d50-b4ef-146d1c3adda5/e4dc38733431e9181474bb5793bd0b371a328c97.png)
![](https://wi-stretch.s3.eu-west-1.amazonaws.com/stretch-s3-visitzoncolan/images/original/a4648d96-d101-4178-be78-009775ddfcb0/910b59b28d91c3a89598aa89536747192f8a7e3d.png)
![](https://wi-stretch.s3.eu-west-1.amazonaws.com/stretch-s3-visitzoncolan/images/original/713ec7bd-d6cf-4aa8-a08f-9cb6b9b096e3/da0ca6bdec6e7655c7819962b29f484098b45e47.png)